Il settore del vino rappresenta un patrimonio socio-economico e culturale di inestimabile valore per l’Italia e ricnonsciuto come tale in tutto il mondo. COVID 19 ha scosso le nostre fondamenta e ci ha fatto vedere un’altra realtà che pensavamo quasi impossibile. Ci troviamo di fronte a uno scenario senza precedenti pieno di incertezza per tutti e soprattutto per un settore così vulnerabile come il vino.
Io ed un gruppo di colleghi stiamo lavorando su vari progretti di ricerca per capire gli impatti di COVID-19 sul settore delle Piccole e Medie Imprese. Abbiamo recentemente publicato una ricerca che ha analizzato come le micro e le piccole imprese nel settore vinicolo stanno attraversando la minaccia COVID-19 e le alternative che stanno adottando e implementando per sopravvivere alla crisi in corso. I risultati principali hanno identificato:
• La perdita di entrate a causa della diminuzione della domanda (Il 90% dei partecipanti ha dichiarato un calo della domanda).
• I partecipanti hanno risposto con varie strategie alla crisi. Per esempio “reinventando” l’azienda con diversificazione di prodotti, processi ed assetto assetto aziendale.
• Molti partecipanti hanno citato il ruolo fondamentale di supporto di vari portatori di interesse chiave, in primo luogo i membri della famiglia, nonché i clienti e il personale.
• Due gruppi predominanti riguardo il modo in cui i proprietari-gestori immaginano di gestire la propria azienda dopo il COVID-19. Un gruppo favorevole alle alternative moderne (per esempio, digitalizzazione) mentre un altro impegnato a rispettare il modello di business tradizionale dell’azienda.
• Il connobbio innovazione-tradizione puo’ risultare vincente nel settore vinicolo italiano dove il legame con le tradizioni ed il territorio unito alla necessita’ di portare cambiamenti di processo e technologici richiesti dal mercato sono i nuovi riferimenti necessari per un cambiamento pragramatico.
Questo il link dove presento i risultati della ricerca: https://youtu.be/B9p6yTUsbTo
La nostra ricerca sta continuando e questa volta ci stiamo concentrando sui consumatori. Infatti, consapevoli dell’impatto che la pandemia sta avendo sulle nostre vite, abbiamo bisogno del tuo aiuto a rispondere al seguente questionario che richiederà solo cinque minuti per rispondere. La tua risposta ci aiutera’ a capire dove e come intervenire per contribuire a migliorare l’esperienza dei consumatori di vino post pandemia e supportare le aziende vinicole in questo momento di cambiamento.
Questo il link dove rispondere al questionario: https://notredame.qualtrics.com/jfe/form/SV_80lJKxudL0Kzj6J
I dati raccolti saranno tutti anonimi e verranno usati a livello aggregato solo per scopi di ricerca.
Nel ringraziarvi per il supporto porgiamo cordiali saluti.
Alessandro Bressan