Bacco- alle origini del vino

Sono Alessandro, nato a Roma 43 anni fa circa e ancora ci vivo, insieme alla mia splendida moglie e a tre gatti magici. Sono impegnato nel sociale da tantissimi anni, senza disdegnare la buona cucina, l’arte, la cultura, i bei posti e le tradizioni. Mi piace organizzare iniziative ed eventi con musica, food & beverage. Come blogger seguo su Verde Natura la sezione relativa alla Birra, al Vino e alle Sagre ed Eventi legate alle tradizioni enogastronomiche locali.

Del vino si parla e si sente parlare abitualmente,  tanto che  come avviene per altri argomenti, ci sembra naturale, ma siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando?

Andiamo a conoscere da vicino questa bevanda naturale che da sempre allieta le tavole, sin da tempi antichi, ancor prima della nostra amata Birra.

Le leggende sul vino si perdono nella notte dei tempi, tanto che Noè in persona ha imbarcato la vite sull’Arca e nell’Eden altro che mela, il frutto proibito sembra fosse la succulenta, dolce, tonda e invitante uva.

Venendo alla Storia, diverse sono le testimonianze che i nostri avi ci hanno lasciato.

Se è vero che la storia della civiltà è passata per la Mesopotamia, dove è nata l’agricoltura con la fine del nomadismo.

Gli esperti e gli storici propendono sempre più per indicare l’India quale origine della vite, che poi nel terzo millennio avanti Cristo si sarebbe diffusa in Asia per poi sbarcare nel Mediterraneo.

La vite, appunto. È una pianta spontanea che in natura si propaga attraverso gli uccelli che sono ghiotti di uva, questo perché è molto dolce. A maturazione i chicchi si rompono e il loro contenuto fuoriesce.

L’uva contiene un alto grado di zuccheri e lieviti che attivano la fermentazione naturale, da cui la trasformazione in alcol: ecco il vino. Torniamo alla Storia. In Egitto sono stati rinvenuti geroglifici datati 2.500 a.C. in cui sono descritti diversi tipi di vino.

Era talmente diffusa la coltivazione della vite e la produzione di vino che del corredo funebre del faraone Tutankhamon facevano parte anfore contenenti vino. Riportavano l’annata, la zona di provenienza e il produttore.

Tramite gli Egizi la vite si diffuse tra i Greci, gli Ebrei e gli Arabi. Per quanto riguarda l’Italia e l’Europa, il vino è passato dalla Sicilia, per diffondersi tra i Sabini e in particolare gli Etruschi, che divennero abili vignaioli, tanto da estendere la coltivazione della vite dalla Campania alla Pianura Padana.

I Romani furono inizialmente poco amanti del vino, per poi cambiare idea e divenirne cultori con la conquista della Grecia, tanto da dedicargli un dio, Bacco.

La vite e il vino si diffondono, così, in tutto l’Impero Romano. In guerra veniva usato anche come medicina sfruttando i suoi principi battericidi.Vite in fiore

Tempi duri per il vino con la nascita e la diffusione della religione cristiana e il declino dell’Impero. Era accusato di procurare un piacere effimero e dare ebbrezza.

Altro nemico del vino è stato l’avvento nel bacino del Mediterraneo dell’Islamismo, con la messa al bando della viticultura in tutti i territori occupati. Il vino non scompare del tutto grazie ai monaci e agli ebrei che producevano, quasi del tutto clandestinamente, il vino per i riti religiosi.

Con il Rinascimento la viticultura e la vinificazione torna a nuova vita in Occidente. Infatti, è nel corso del XVII Secolo che si sviluppa l’utilizzo dei tappi di sughero, le bottiglie sono meno costose e l’arte dei bottai si affina, determinando migliorie al trasporto, alla conservazione e quindi al commercio del vino.

A partire dalla rivoluzione industriale, poi con le nuove scoperte scientifiche fino ad arrivare nel Diciannovesimo Secolo molto cambia, affianco e a sostegno della viticultura contadina scendono in campo studiosi, che si adoperano per innalzare sempre più la qualità del vino.

Non è un caso se Pasteur, lo scopritore della penicillina, nel 1866 scriveva, nei suoi Studi sul vino (Etudes sur le vin), che “il vino è la più salutare e igienica di tutte le bevande”. Ancora oggi Pasteur non viene smentito. Se nell’acqua, per quanto imbottigliata, alcuni batteri persistono nel vino, grazie all’azione dei tannini, all’acidità e all’alcol, muoiono, facendone la bevanda più salutare, a patto che venga assunta in dosi opportune, l’ideale sarebbe tutti i giorni un bicchiere a pasto.

L’assunzione moderata ma costante di vino rosso ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare.

Il nostro viaggio nel mondo del vino non finisce certo qui. Parleremo delle proprietà del vino, della vite e del suo ciclo, della catalogazione dei vitigni. Andremo a scoprire come avviene della vinificazione del vino rosso e bianco e faremo un giro d’Italia per conoscere l’enografia e la classificazione. Il nostro viaggio nel mondo del vino terminerà con la degustazione e gli abbinamenti a tavola, come servirlo e in quali bicchieri.

Stasera, quando tornate a casa, prendete due bicchieri, il vino è buono anche da soli ma in compagnia è meglio perché l’alcol aggrega,  a calice mi raccomando se rosso, e stappate una bottiglia.

Rilassatevi e alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.