Degli amici in trasferta per lavoro in Sicilia mi segnalano una ricetta strepitosa a base di tradizione e genuinità: tagliata di Tonno Rosso con cipolla…
Che il nome della varietà di uva da vino a bacca rossa Aglianico derivasse dal termine Ellenico o Ellenica, connotandolo quindi con un’origine esotica e…
La quantità di calorie nel vino dipende dalla composione dello stesso. Come in tutti i liquidi alimentari complessi derivanti dall’applicazione delle biotecnologie, il vino è…
L’eccesso di assunzione di vino e di alcoolici in genere porta all’ubriachezza, lo sanno anche i bambini. L’altra certezza è che l’alcool, etanolo o alcool…
Per affinamento del vino, l’ONAV offre la seguente definizione: “La tecnica dell’affinamento è un periodo più o meno lungo di maturazione che consente al vino…
L’uso della botte di legno per l’invecchiamento del vino è pratica certamente antichissima. Tuttavia il suo impiego in maniera consapevole è come in altri casi…
Breve Diario di un Assaggiatore Novello L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini – ONAV, organizza in tutte le regioni d’Italia corsi abilitativi per diventare Assaggiatore di I Livello.…
Dalla sua formazione alla maturazione, un grappolo d'uva impiega 6-7 mesi circa attraverso 5 tappe fondamentali. Vediamo quali sono. 1a Tappa: Nascita del Germoglio …
“Quando si parla di degustazione la figura dell’Assaggiatore di Vini viene molto spesso confusa con quella del Sommelier”. Con questa frase i docenti dell’ONAV –…
La produzione del vino connota la storia e la tradizione Italiana sin da tempi remotissimi. Le nuove teorie sul sud Italia come centro terziario di…